MUSEO DELLE STATUE STELE LUNIGIANESI

Come raggiungere Pontremoli

In auto

Autostrada A15 uscita Pontremoli
Strada Statale: SS 62 della Cisa Strade

Parcheggio Gratuito “Parcheggio Elena Dosi Delfini” – Via dei Chiosi
Attraversare a piedi il Ponte medievale della Cresa
Entrati nel centro storico girare a sinistra e percorrere Via Garibaldi fino a Porta Parma dove è presente l’ingresso della galleria degli ascensori esterni del Museo

In treno

Linea Parma – La Spezia  www.trenitalia.com
Stazione di Pontremoli
Distanza Stazione FS – Castello del Piagnaro km 1,1 (percorrenza a piedi 15 minuti)

Usciti dalla Stazione prendere a destra su Viale dei Mille
Attraversare il Ponte Cairoli (Ponte con quattro statue di Santi)
Prendere a destra Via Ricci Armani ed entrare nel centro Storico
Attraversare le Piazza della Repubblica e Piazza del Duomo
Percorrere Via Garibaldi fino a Porta Parma dove è presente l’ingresso della galleria degli ascensori esterni del Museo

In bus

Servizio Autobus:  www.massa-carrara.cttnord.it

Pontremoli

Pontremoli, situata in Lunigiana, nella parte nord della Toscana, in Provincia di Massa-Carrara, nel lembo di terra che si incunea tra Liguria ed Emilia, sorge ai piedi dell’Appennino a circa 250 metri sul livello del mare in mezzo a montagne che arrivano a sfiorare i duemila metri.

E’ al centro di una vasta conca che abbraccia l’ampio territorio delle Valli del fiume Magra e dei torrenti Verde e Gordana e si collega alle Regioni confinanti tramite i passi Appenninici della Cisa, del Bratello, del Cirone e del Rastrello. Il territorio comunale è molto vasto, ha una superficie di 182 Km 2 che lo pone, per estensione, al quarto posto tra i Comuni italiani.

Il centro urbano di Pontremoli si è sviluppato nei limiti circoscritti dalla lingua di terra compresa tra il fiume Magra e il torrente Verde e tra Porta Parma a Nord e Porta Fiorentina a Sud. Soltanto negli ultimi decenni l’abitato ha iniziato ad espandersi nella vasta campagna alla destra del Verde, occupata da quanti hanno preferito lasciare il centro storico o scendere dalle numerose frazioni.

Pontremoli è nota come “Città del Libro”.  Il legame tra questa Città e il Libro si può far risalire addirittura al 1458, quando, a neppure due anni dall’invenzione della stampa, è qui attestato un mercatum tomorum. Le fiere pontremolesi diventarono un punto importante di vendita dei libri e proprio dall’Alta Lunigiana partì il fenomeno dei librai ambulanti che, nel corso del secolo XIX, assunse caratteristiche veramente vistose. Il commercio di questi librai si sviluppò soprattutto in Alta Italia e all’estero (Francia, Spagna, Centro e Sud America).

“Questa è la terra dove si nasce librai” – scrive nel 1952 Oriana Fallaci – ed è proprio dalla grande tradizione dei librai pontremolesi che nacque, nel 1952, il prestigioso Premio letterario Bancarella. Accanto al Bancarella, nel tempo, si sono aggiunti il Bancarellino, riservato alla letteratura per ragazzi, e il Bancarella Sport che premia i migliori libri di carattere sportivo.