Salta al contenuto
Museo delle Statue Stele Lunigianesi Logo
  • Home
  • Il Museo
    • Il Museo – Presentazione
    • Il Castello del Piagnaro
    • Dalle origini ai giorni nostri
    • Multimedia
    • Il Nuovo Allestimento
    • Notizie
  • Visita
    • Orari e biglietti
    • Come arrivare
    • Domande frequenti (FAQ)
  • Le Statue Stele
    • Le Statue Stele lunigianesi »
      • Definizione
      • Materiale e Tecnica
      • Significato e funzione
    • Cronologia e iconografia »
      • Iconografia
      • Cronologia
      • Classificazione
      • Oggetti
      • Iscrizioni
      • Bibliografia
    • Il contesto culturale »
      • Il Contesto culturale
      • Il Popolo delle Statue Stele
      • Le statue in Italia e in Europa
    • I luoghi di ritrovamento »
      • I luoghi di ritrovamento
      • Distribuzione in Lunigiana
  • Didattica
  • Foresteria
  • Meeting e Matrimoni
Museo delle Statue Stele Lunigianesi Logo
  • Home
  • Il Museo
    • Il Museo – Presentazione
    • Il Castello del Piagnaro
    • Dalle origini ai giorni nostri
    • Multimedia
    • Il Nuovo Allestimento
    • Notizie
  • Visita
    • Orari e biglietti
    • Come arrivare
    • Domande frequenti (FAQ)
  • Le Statue Stele
    • Le Statue Stele lunigianesi »
      • Definizione
      • Materiale e Tecnica
      • Significato e funzione
    • Cronologia e iconografia »
      • Iconografia
      • Cronologia
      • Classificazione
      • Oggetti
      • Iscrizioni
      • Bibliografia
    • Il contesto culturale »
      • Il Contesto culturale
      • Il Popolo delle Statue Stele
      • Le statue in Italia e in Europa
    • I luoghi di ritrovamento »
      • I luoghi di ritrovamento
      • Distribuzione in Lunigiana
  • Didattica
  • Foresteria
  • Meeting e Matrimoni
testMaurizio Federici2023-06-25T18:21:01+00:00
  1. Aulla
  2. Betolleto
  3. Bigliolo
  4. Canossa I
  5. Casola
  6. Castagneta
  7. Falcinello
  8. Filetto II (Calco da toccare)
  9. Filetto IX
  10. Filetto VIII
  11. Filetto X
  12. Filetto XI
  13. Malgrate III
  14. Malgrate IV
  15. Malgrate V
  16. Malgrate VI
  17. Minucciano I
  18. Minucciano II
  19. Minucciano III
  20. Mocrone
  21. Moncigoli I
  22. Moncigoli II
  23. Montecurto
  24. Romeo
  25. San Cristoforo di Gordana
  26. Soliera
  27. Sorano III
  28. Sorano VII
  29. Talavorno
  30. Taponecco
  31. Treschietto
  32. Venelia I
  33. Venelia II
  34. Venelia III
  35. Venelia V

La sua raccolta, di grandissima suggestione, espone e racconta uno dei fenomeni più importanti della megalitica europea. Le Statue Stele, figure umane maschili e femminili rappresentate in forme astratte, furono scolpite nella pietra arenaria dalle popolazioni vissute tra il IV e il I millennio a.C. e rappresentano ancora oggi un enigma in parte irrisolto.

Mettiti in contatto

Castello del Piagnaro
54027 Pontremoli MS

Email

info@statuestele.org

Telefono

(+39) 0187.831439

Intorno a noi
  • » Visita Pontremoli
  • » Visita la Lunigiana
  • » Dove Mangiare
Iscriviti Alla Newsletter

© Comune di Pontremoli | Privacy Policy | Cookie Policy | project by fantanet

Page load link
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Torna in cima