LE STATUE STELE LUNIGIANESI
Definizione
In Lunigiana è particolarmente diffusa una interessante categoria di monumenti di età preistorica: le statue stele. Se ne conoscono attualmente 80 esemplari, recuperati in varie epoche e in diverse località. Le statue stele raffigurano in maniera stilizzata personaggi maschili e femminili accompagnati da alcuni elementi caratterizzanti del loro armamento o da monili. In rarissimi casi sulle statue stele sono presenti iscrizioni. Sulla base della loro forma sono state divise in tre diversi gruppi. Le statue stele costituiscono un’importante testimonianza di civiltà preistoriche e protostoriche che hanno interessato l’area lunigianese nel corso di un lungo periodo di tempo, a partire dal III millennio a.C. fino agli albori dell’epoca storica, circa nel VI sec. a.C. Per meglio comprendere la funzione di questi monumenti, collegati ad antichissime esigenze di culto, è necessario conoscere anche il contesto storico-culturale al quale appartengono. Con il termine “statua-stele”, o stele antropomorfa, vengono classificati quei massi destinati ad essere infissi verticalmente nel terreno, in cui si riconoscono sembianze umane ottenute sia attraverso la sagomatura della pietra, sia con i motivi iconografici rappresentati sulle superfici (attributi fisici come il volto, gli occhi, oppure elementi di corredo quali collane, vesti o armi). Le statue-stele si differenziano dalle semplici stele, lastre liscie o figurate, e dai menhir, che non presentano né una forma né elementi iconografici che possano ricordare la figura umana, ma anche dai “massi incisi” che recano sulle superfici rappresentazioni di oggetti e ornamenti.
Altro in questa sezione: