CRONOLOGIA E ICONOGRAFIA

Iscrizioni

Su alcune statue stele più tarde, appartenenti al gruppo C, appaiono delle iscrizioni incise in alfabeto etrusco, che hanno suscitato interesse, ma la cui interpretazione è ancora incerta. Il tipo di alfabeto usato, comprendente il tipico segno a “croce di S.Andrea” con suono dentale “th”, è caratteristico dell’Etruria interna e settentrionale, e anche della Padania e del Veneto. Questo tipo di scrittura viene datato al pieno VI sec.a.C..

Le iscrizioni note sono tre:

  • mezunemunius (oppure mezu nemunius) sulla statua stele di Zignago
  • (u) vezaruapus (oppure vezaru apus) sulla statua stele di Filetto II
  • vemetuvis sulla statua stele di Bigliolo.

Anche se l’interpretazione non è sicura, si ipotizza che si tratti di nomi di persona, espressi in una forma composta da un unico membro (mezunemunius) oppure da due membri (mezu nemunius).