DAL III AL I MILLENNIO A.C.

Iconografia

Il fenomeno delle statue stele, con periodi di maggiore intensità e altri di interruzione, copre un lunghissimo arco di tempo dal III al I millennio a.C. Per definire e precisare ulteriormente queste datazioni si incontrano però notevoli difficoltà dovute alla scarsità di dati archeologici a nostra disposizione, visto che le statue stele della Lunigiana sono state rinvenute casualmente e in epoche assai disparate al di fuori dei contesti originari. Studiando soprattutto la tipologia degli elementi raffigurati sulle statue stele, armi e monili, si è individuato un arco cronologico che va dall’inizio dell’Eneolitico (fine IV millennio a.C.), fino alla piena età del Ferro (VII-VI sec. a.C.). In Lunigiana sono state rinvenute fino ad oggi circa 80 statue stele, che in base alla loro forma sono state classificate in tre gruppi distinti: A, B, C. A  partire dal gruppo A, più antico, fino al gruppo C, più recente, si può notare una graduale evoluzione, nel senso di un sempre maggiore realismo nella rappresentazione della figura umana. E’ inoltre possibile analizzare singolarmente tutti gli oggetti raffigurati per determinare l’epoca di appartenenza.

Donna
Elmo
Pugnale
Bambola
Volto