Venelia III
Si tratta di una testa di statua stele trovata nel 1995 nella località Pescara di Monti di Licciana (Licciana Nardi, MS) fra un mucchio di pietre, probabilmente scarti di opere edili o sbancamenti stradali. Appartiene al gruppo B e può risalire pertanto all’epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). La testa è semicircolare, ad arco ribassato con espansioni laterali, e il collo, in parte spezzato, è troncoconico. Il volto, a forma di “U”, è mutilo della parte superiore; ai lati sono visibili due coppelle. Sul collo è raffigurata una goliera composta da 7 elementi.
Attualmente è conservata nel Centro di Restauro della Soprintendenza Archeologica per la Toscana.
Nr. 62 |
Nome: Venelia III |
Classificazione: Gruppo B |
Luogo di rinvenimento: Licciana Nardi (MS) |
Ubicazione attuale: Museo delle Statue Stele Lunigianesi (Pontremoli, MS) |