Treschietto

Questa statua stele femminile, priva della testa, è venuta alla luce nel 1969 durante i lavori per la sistemazione del cimitero di Treschietto (Bagnone, MS). Appartiene al gruppo B e si data all’epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Presenta corpo grosso modo rettangolare e collo troncoconico molto alto e largo. La fascia clavicolare è piuttosto sottile ed in rilievo; gli arti superiori sono piegati leggermente ai gomiti; le mani sono ravvicinate e raffigurate con dei tratti paralleli, il pollice risulta leggermente ricurvo; i seni sono in aggetto e recano l’accenno dei capezzoli. Una goliera, ad anelli sovrapposti, occupa tutto il collo.

La statua stele è conservata al Museo di Pontremoli, dove si trova anche un calco.

Nr. 43
Nome: Treschietto
Classificazione: Gruppo B
Luogo di rinvenimento: Bagnone (MS)
Ubicazione attuale: Museo delle Statue Stele Lunigianesi (Pontremoli, MS)