Sorano III
Questa statua stele maschile, priva della testa, è venuta alla luce in due tempi nel 1966-67 durante i lavori di restauro dell’abside e del cimitero dell’antica Pieve di Sorano (Filattiera, MS). Appartiene al gruppo B (in quanto la parte superiore sembra indicare l’attaccatura del collo e una precisa lavorazione della spalla e si può datare all’epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). E’ formata da due pezzi. Sono indicati la fascia clavicolare, in rilievo e il braccio sinistro leggermente piegato al gomito e appena allargato in basso a segnare la mano scarsamente leggibile. Un pugnale, al di sotto delle braccia, è raffigurato in posizione orizzontale. E’ visibile solo la lama triangolare e parte del manico rettangolare. Si tratta probabilmente di un tipico esempio di rottura intenzionale avvenuta nel Medioevo che, come nel caso delle statue stele n. 22 (Sorano I) e n. 23 (Sorano II) trovate nella stessa chiesa, documenta l’attuazione pratica di certi concilii episcopali che prescrivevano di spezzare gli idoli pagani e di costruirvi sopra le chiese cristiane.
E’ conservata al Museo di Pontremoli.
Nr. 41 |
Nome: Sorano III |
Classificazione: Gruppo B |
Luogo di rinvenimento: Filattiera (MS) |
Ubicazione attuale: Museo delle Statue Stele Lunigianesi (Pontremoli, MS) |