Minucciano I
Questa statua stele maschile, priva della testa, è venuta alla luce insieme ad altre due nel 1964 durante i lavori effettuati con un mezzo meccanico per aprire la strada di accesso al santuario della Madonna del Soccorso, presso Minucciano (Minucciano, LU), nell’alta valle dell’Aulella. Appartiene al gruppo B e può essere datata all’epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Il corpo di forma grosso modo trapezoidale presenta gli arti superiori appena piegati ai gomiti e le mani rese con tratti paralleli. Sul petto in posizione verticale è raffigurata un’ascia con lungo manico e lama rettangolare. Un pugnale, rappresentato sotto le mani in posizione orizzontale e in debole rilievo, presenta la lama triangolare, con costolatura mediana e rinforzo sul lato prossimale, e il manico con pomo semicircolare.
E’ conservata al Museo di Pontremoli, dove si trova anche un calco. Un calco anche nell’area antistante il Santuario della Madonna del Soccorso a Minucciano.
Nr. 37 |
Nome: Minucciano I |
Classificazione: Gruppo B |
Luogo di rinvenimento: Minucciano (LU) |
Ubicazione attuale: Museo delle Statue Stele Lunigianesi (Pontremoli, MS) |