Filetto VIII
Testa di statua stele di arenaria con parte del collo. Trovata attorno al 1950 durante i lavori di dissodamento della selva di Filetto (Villafranca in Lunigiana, MS). Appartiene al gruppo B e risale all’epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Ha una forma semiellittica, con volto leggermente spezzato nella parte inferiore e delimitato da un cerchio a nastro che, nella parte superiore, presenta un’appendice verticale che indica il naso. Gli occhi, in rilievo, sono a forma di pastiglia; due cerchietti in rilievo, posti ai lati del volto ad altezze leggermente diverse, rappresentano gli orecchi o gli orecchini.
E’ conservata al Museo di Pontremoli.
Nr. 32 |
Nome: Filetto VIII |
Classificazione: Gruppo B |
Luogo di rinvenimento: Villafranca in Lunigiana (MS) |
Ubicazione attuale: Museo delle Statue Stele Lunigianesi (Pontremoli, MS) |