Bigliolo
Si tratta di una statua stele maschile, integra. E’ stata trovata nel 1975 nella località Belvedere “ai falò” (Aulla, MS) nel dissodare un terreno. Appartiene al gruppo C e si data, per la presenza di un’iscrizione, al VI sec. a.C. Presenta il corpo subrettangolare, restringente leggermente ad altezza dei fianchi, e testa subcircolare. Il volto è rappresentato in maniera piuttosto realistica con gli occhi e le sopracciglia in rilievo, la bocca resa mediante un piccolo tratto inciso. Gli orecchi sono rappresentati in incavo, la fascia clavicolare in leggero rilievo è incurvata nella parte centrale, gli arti superiori sono modellati in modo piuttosto realistico e piegati ai gomiti quasi ad angolo retto, le mani, piuttosto realistiche, presentano il pollice distinto dalle altre dita. Un’ascia si sovrappone con il manico alla mano destra e presenta lama quadrangolare e tallone di attacco. Una cintura, in rilievo, è raffigurata sotto le braccia e gira tutt’intorno al corpo della stele; un perizoma triangolare è rappresentato sotto la cintura. Sul petto, in alto a sinistra, vi è un’ iscrizione in caratteri etruschi che dovrebbe essere letta “vemetuvis”.
Nr. 48 |
Nome: Bigliolo |
Classificazione: Gruppo C |
Luogo di rinvenimento: Aulla (MS) |
Ubicazione attuale: Museo delle Statue Stele Lunigianesi (Pontremoli, MS) |