Aulla
Testa di statua stele; è stata rinvenuta nel 1996 in località Calamazza, nei boschi poco a sud della città di Aulla (MS); si trovava per terra nei pressi di un casolare ridotto a rudere. Sopra l’architrave della porta, al centro, gli arpioni e l’impronta in malta indicano il punto preciso dove era alloggiata. Appartiene al gruppo B e può risalire pertanto all’epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). La testa ha un profilo ad arco ribassato con espansioni laterali, piuttosto deteriorato e poggia su un collo a sezione rettangolare con accenno dell’espansione della spalla sul lato destro. Il volto, appena visibile, è circolare e leggermente rilevato rispetto alla superficie.
Nr. 63 |
Nome: Aulla |
Classificazione: Gruppo B |
Luogo di rinvenimento: Aulla (MS) |
Ubicazione attuale: Museo delle Statue Stele Lunigianesi (Pontremoli, MS) |