Premio Architettura Toscana 2017, tra i vincitori anche il Museo delle Statue Stele
10 Luglio 2017
Si è svolto giovedì 6 luglio 2017, a Firenze, il Premio Architettura Toscana 2017, un evento che si propone di promuovere e valorizzare il patrimonio architettonico, antico – e quindi di valore storico e culturale – e di nuova costruzione della regione. Tra i vincitori, anche il Museo delle Statue Stele Lunigianesi di Pontremoli.
Erano 150 i partecipanti al Premio, diviso in cinque categorie: opera prima, allestimento interni, nuova costruzione, restauro e recupero, spazi pubblici paesaggio rigenerazione. I vincitori sono stati scelti da una giuria di tecnici esperti del settore, composta da tre progettisti, uno storico dell’architettura e un sociologo; ospiti dell’evento, inoltre, il Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani e la consigliera Titta Meucci, già Assessore all’urbanistica per il Comune di Firenze e molto impegnata nella valorizzazione del lavoro degli architetti sul territorio.
Il Museo delle Statue Stele Lunigianesi, vincitore del primo premio nella categoria allestimento interni, ha convinto la giuria grazie al progetto dello Studio Canali, che ne ha previsto il nuovo setting all’interno del Castello Piagnaro, il quale ha conferito, alla già affascinante collezione, una location di grande suggestione, consentendo l’utilizzo di spazi ampi e in sintonia con le opere esposte. Vincitori nelle altre categorie: Piazza Immaginario a Prato per opera prima, Cantina Pordenuovo San Casciano di Bagni per nuova costruzione, Nuovo Museo degli Innocenti a Firenze nel restauro e recupero, Piazza del Tre Re a Firenze, primo premio per spazi pubblici paesaggio rigenerazione.
La Sindaca di Pontremoli Lucia Baracchini, presente all’evento, ha commentato l’organizzazione come “un’iniziativa di altissimo profilo, con la volontà di promuovere e valorizzare il talento e la capacità di intervento sul territorio”. L’esistenza di un Premio di tale prestigio, “parte dal presupposto dell’importanza dell’architettura nel contesto ambientale”. Un ruolo importante e quindi di grande valore artistico e culturale per il nostro paese.
