Pontremoli chiama i bimbi con tantissime iniziative
17 Giugno 2021
Da questa domenica fino al 28 agosto al Castello del Piagnaro e nel borgo. Previsti nove appuntamenti per unire storia, cultura e divertimento
Va in scena dal 20 giugno al 28 agosto “Estate al castello”, kermesse organizzata dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro e dall’Istituto di valorizzazione dei castelli in collaborazione con alcune associazioni del territorio che quest’anno prevede un cartellone di nove appuntamenti per attività ludico ricreative per le famiglie dalle 16.30 alle 18.30 che saranno svolte all’aperto. I partecipanti riceveranno anche un buono per visitare il museo delle stele con biglietto ridotto.
Domenica 20 si inizia, in occasione delle giornate europee dell’Archeologia, col mestiere dell’archeologo Dopo aver esaminato insieme gli strumenti e il lavoro dell’archeologo, sarà realizzata una “stratigrafia in bottiglia” con materiali di riciclo e prenderà il via la “Battaglia dei reperti“: i bimbi, divisi in 2 squadre, dovranno trovare i reperti nascosti dalla squadra opposta e collocarli nella quadrettatura.
Sabato 26 giugno ci sarà la Caccia al tesoro. Una visita guidata molto speciale, in cui i protagonisti sono i ragazzi divisi in squadre per raccogliere indizi, racconti e scoprire i segreti del borgo di Pontremoli.
Domenica 4 luglio all’insegna delle curiosità con “Ma che bel Castello!”, alla scoperta dei segreti del Piagnaro: ponti levatoi scomparsi, passaggi nascosti sotterranei e altro. Al termine un laboratorio vedrà la costruzione di un castello Pop Up.
Sabato 10 luglio nel segno delle fiabe con la magia dei libri, i racconti classici e la tradizione locale. Sarà attivato un laboratorio che si propone di far entrare “dentro“ un libro i bambini, mediante la lettura e il gioco creativo e di narrazione.
Sabato 24 luglio è la volta dei “Piccoli esploratori della natura“. Perlustrando l’ambiente naturale i ragazzi impareranno ad osservare e comprendere la ricchezza e la biodiversità del nostro territorio, seguendo le tracce lasciate dagli animali nei boschi. Il bottino raccolto, piante e resti di animali, sarà esaminato alla fine della visita.
Sabato 31 luglio scatta la “Caccia allo stemma“. Un’avventura tra le stradine di Pontremoli alla ricerca di stemmi che raccontano le storie di antiche famiglie nobiliari. E al Castello del Piagnaro i partecipanti potranno creare lo stemma della loro casata.
Domenica 8 agosto “Al tempo di Dante“, una breve visita legata alla Pontremoli Medievale. I piccoli, divisi in guelfi e ghibellini, si sfideranno in un grande “Gioco dell’Oca“ alla conquista della città.
Sabato 14 agosto ritorna “Caccia ai segreti“, con i ragazzi divisi in squadre per raccogliere indizi, racconti e scoprire i segreti di Pontremoli. 28 agosto di nuovo “Piccoli esploratori della natura“. per conoscere e comprendere la ricchezza e la biodiversità del nostro territorio, seguendo le tracce lasciate dagli animali che abitano i nostri boschi. Sabato 28 agosto, infine, saranno seguite le tracce lasciate dagli animali che abitano i boschi.
INFO e PRENOTAZIONI
MUSEO delle STATUE STELE LUNIGIANESI
Castello del Piagnaro – 54027 – Pontremoli (ms)
Tel. 0187.831439
info@statuestele.org.
