Museo delle Statue Stele
Il nuovo allestimento
Il Museo delle Statue Stele, situato nel Castello del Piagnaro, ha una storia affascinante che inizia nel 1975. È grazie all’impegno appassionato e lungimirante del professor Augusto Cesare Ambrosi che il museo ha preso vita. Il professor Ambrosi, dopo aver condotto ricerche negli anni ’50 e ’60 e aver creato una prima collezione archeologica nel Comune di Casola in Lunigiana, ha fortemente voluto che le Stele fossero riunite in un luogo prestigioso a Pontremoli.
Nel giugno del 2015, è stato inaugurato il nuovo allestimento del Museo curato dall’Arch. Guido Canali, che ha visto quasi raddoppiare la sua superficie espositiva. Questo ampliamento ha permesso di valorizzare ulteriormente le Statue Stele all’interno degli spazi suggestivi del Castello del Piagnaro. L’allestimento è stato curato in maniera elegante ed essenziale, arricchito da moderni contenuti multimediali, al fine di esaltare il fascino e la suggestione delle Statue Stele.
Oltre alle Statue Stele, il Museo offre un’esperienza immersiva che permette ai visitatori di comprendere meglio la storia e il contesto di queste antiche sculture. I contenuti multimediali integrati forniscono approfondimenti e informazioni interattive sulle origini, il significato simbolico e l’importanza delle Statue Stele nella cultura dell’epoca.
Il Museo delle Statue Stele rappresenta quindi una tappa imprescindibile per gli amanti dell’archeologia e della storia, offrendo un viaggio affascinante nel passato attraverso l’esplorazione di queste misteriose e suggestive opere d’arte.
Altro in questa sezione: