LE STATUE STELE LUNIGIANESI

Il castello del Piagnaro

Il Castello del Piagnaro è un’imponente struttura che si erge sulla collina di Pontremoli, in provincia di Massa-Carrara, nella regione italiana della Toscana. La sua storia affonda le radici nel passato medievale della regione.

La data esatta della costruzione del castello non è nota, ma si ritiene che le prime fortificazioni siano state erette intorno all’XI secolo. Inizialmente, il castello era di proprietà della famiglia Malaspina, una potente dinastia feudale che dominava gran parte della Lunigiana, una regione storica che si estende tra la Toscana e la Liguria.

Nel corso dei secoli, il Castello del Piagnaro ha subito diverse modifiche e ampliamenti. Durante il periodo medievale, è stato oggetto di contese e conflitti tra diverse famiglie nobiliari, tra cui i Visconti di Milano e i Fieschi di Genova. Nel corso del tempo, il castello ha assunto un ruolo strategico nella difesa del territorio circostante.

Nel XV secolo, il castello passò sotto il controllo della famiglia dei Rossi, che lo trasformò in una residenza signorile. Furono effettuate importanti ristrutturazioni e aggiunte, tra cui il cortile interno e la torre di avvistamento. Tuttavia, nel corso dei secoli successivi, il castello perse gradualmente la sua importanza militare e divenne una proprietà privata.

Nel corso degli anni, il Castello del Piagnaro ha subito periodi di abbandono e degrado. Tuttavia, negli anni ’70 del Novecento, è stato oggetto di un’opera di restauro che ha restituito il suo antico splendore. Nel 1975, il castello è diventato la sede del Museo delle Statue Stele, grazie all’iniziativa del professor Augusto Cesare Ambrosi.

Oggi, il Castello del Piagnaro rappresenta una delle principali attrazioni turistiche di Pontremoli. Oltre al Museo delle Statue Stele, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla valle circostante. Visitare il castello significa immergersi nella storia medievale e ammirare l’architettura, le mura imponenti e le testimonianze di un’epoca passata.