A Pontremoli arrivano i “laboratori del turismo”
23 Marzo 2018
ViviMed Servizi Innovativi per lo sviluppo della filiera del turismo nell’entroterra dell’area Mediterranea”. È questo il titolo del progetto di governance transfrontaliero in cui è coinvolta la Lunigiana e in particolare il comune di Pontremoli. Si tratta di un’iniziativa dell’Ue, di cui la Regione Toscana è partner, della durata di 24 mesi e con lo scopo di dare supporto al turismo innovativo e sostenibile nell’entroterra mediterraneo. Lunigiana, Garfagnana, Monte Amiata e Capraia sono i territori coinvolti, attraverso i quali arrivare ad aziende, enti, associazioni e istituzioni che con il turismo e la filiera corta hanno a che fare ogni giorno. Aree sperimentali, in cui stilare un calendario di incontri che avranno l’obiettivo di elaborare un nuovo modello di sviluppo e valorizzazione del sistema di qualità del turismo sostenibile, esperienziale e multistagionale.
A fare da Comune capofila per quello che riguarda la Lunigiana ci sarà Pontremoli, che diventerà cuore e sede di incontri per i Living Lab, cioè di laboratori che stimolano l’innovazione e che trasferiscono la ricerca dai laboratori in contesti di vita reale, dove i cittadini e gli utenti diventano “co – sviluppatori”. Saranno sviluppate tematiche centrali e inerenti al tema dello sviluppo di un nuovo modello di turismo: dal branding all’architettura e sostenibilità dell’accoglienza nei borghi storici, dall’offerta turistica unica e diversificata ai turismi esperienziali (enogastronomico, naturalistico, culturale, spirituale, sportivo, del benessere), dal valore del prodotto e delle attività locali e tradizionali, al coordinamento territoriale come opportunità per valorizzare la competitività dell’offerta turistica.
Gli incontri per la Lunigiana si terranno a Pontremoli: alle Stanze del Teatro della Rosa, il prossimo 19 aprile, e al Castello del Piagnaro nelle giornate dell’11 maggio e 12 ottobre, quando verranno presentati i risultati ottenuti nei precedenti due incontri. L’invito è ovviamente rivolto alle imprese individuali, ai consorzi, alle società e associazioni della filiera turistica e dei servizi complementari. La manifestazione di interesse per la partecipazione ai Living Lab è da far pervenire all’indirizzo sindaco@comune.pontremoli.ms.it. Il progetto ViviMed interagisce con altri progetti come Prometea che valorizza in particolare le attività legate alla multifunzionalità
dell’azienda agricola ed il progetto Terragir 3 che permetterà di sperimentare veri e propri modelli di accoglienza turistica organizzata attraverso lo sviluppo di software gestionali finalizzati alla creazione di pacchetti turistici prototipali “fai da te”.
