Museo delle Statue Stele

Benvenuti

Le Statue Stele, rinvenute nel territorio della Lunigiana Storica nel corso degli anni, costituiscono un patrimonio antico e misterioso. Il Museo delle Statue Stele Lunigianesi, ubicato nel suggestivo Castello del Piagnaro di Pontremoli, offre ai visitatori la possibilità di intraprendere un viaggio affascinante ed emozionante alla scoperta di queste antiche testimonianze scolpite nella pietra arenaria. Le statue stele furono create dalle popolazioni che abitarono la regione tra il IV e il I millennio a.C., e ancora oggi rappresentano un enigma in parte irrisolto.

Attraverso mostre interattive, reperti archeologici e informazioni dettagliate, il museo offre una panoramica completa delle Statue Stele e del contesto storico-culturale in cui sono state realizzate. È un’occasione unica per avvicinarsi a un patrimonio antico e affascinante che ha suscitato interesse e curiosità nel corso dei secoli.

Il Museo

Il Museo delle Statue Stele Lunigianesi ha sede nel Castello del Piagnaro a Pontremoli. La sua raccolta, di grandissima suggestione, espone e racconta uno dei fenomeni più importanti della megalitica europea.

Orari e biglietti

Esplora le opzioni d’accesso e pianifica la tua visita in modo ottimale. Se preferisci, puoi concentrarti sulla visita del Castello, che accoglie il nostro museo, usufruendo di un biglietto scontato.

Come arrivare

Pontremoli, situata in Lunigiana, in Provincia di Massa-Carrara, nel lembo di terra che si incunea tra Liguria ed Emilia, sorge ai piedi dell’Appennino a 250 metri s.l.d.m. in mezzo a montagne che arrivano a sfiorare i duemila metri.

MUSEO DELLE STATUE STELE

Il nuovo allestimento

Il Museo delle Statue Stele Lunigianesi offre un’esperienza unica per immergersi nella storia e nella cultura di questa regione affascinante. Le opere esposte consentono di ammirare da vicino l’abilità e l’arte dei popoli antichi che le hanno create. I visitatori possono apprezzare la maestosità delle statue, esplorare le loro caratteristiche stilistiche e contemplare l’enigma che ancora avvolge queste antiche testimonianze.

le Statue Stele

Classificazione

Le Statue Stele sono sculture di pietra verticali, di dimensioni variabili ma generalmente comprese tra i 2 e i 3 metri di altezza. Sono caratterizzate da una forma slanciata e sottile, con un aspetto umanoide stilizzato. Le figure scolpite rappresentano spesso uomini e donne con tratti somatici stilizzati e semplificati, ma sono presenti anche immagini di animali, armi e oggetti vari.

Queste opere d’arte misteriose sono testimonianze della cultura e della spiritualità delle antiche popolazioni che abitarono la Lunigiana. La loro funzione esatta rimane ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi. Alcuni ipotizzano che le Statue Stele potessero rappresentare antichi dei o divinità locali, mentre altri suggeriscono che potessero essere simboli funerari o monumenti commemorativi.

L’enigma delle Statue Stele risiede anche nel loro significato simbolico. Le figure scolpite presentano spesso simboli enigmatici e astratti, come cerchi concentrici, coppelle e incisioni lineari, che possono avere un significato religioso, astronomico o ritualistico. La comprensione di questi simboli è ancora oggetto di ricerca e studio da parte degli archeologi e degli esperti.

Gruppo A

Comprende le statue stele caratterizzate dalla presenza di una testa a contorno semicircolare non distinta dal corpo se non per la presenza di una leggera rientranza, che indica le spalle, e di una sottile fascia orizzontale in rilievo, che rappresenta la zona clavicolare.

Gruppo B

Caratterizzato da una evoluzione rispetto al gruppo precedente, con una maggiore definizione dei dettagli anatomici e una netta distinzione della testa rispetto al tronco. La testa, ad arco semicircolare, presenta espansioni laterali piu’ o meno sviluppate ed è collegata al corpo mediante un collo tronco-conico.

Gruppo C

Comprende le statue stele più recenti, caratterizzate da una rappresentazione più realistica della figura umana e da una lavorazione quasi a tutto tondo del monumento, con un evidente tentativo di ricerca tridimensionale.

Incerte

In questo gruppo sono inserite le statue che per motivazioni varie risultano di difficile classificazione e pertanto considerate come “incerte”.

Gruppo A

Comprende le statue stele caratterizzate dalla presenza di una testa a contorno semicircolare non distinta dal corpo se non per la presenza di una leggera rientranza, che indica le spalle, e di una sottile fascia orizzontale in rilievo, che rappresenta la zona clavicolare.

Gruppo B

Caratterizzato da una evoluzione rispetto al gruppo precedente, con una maggiore definizione dei dettagli anatomici e una netta distinzione della testa rispetto al tronco. La testa, ad arco semicircolare, presenta espansioni laterali piu’ o meno sviluppate ed è collegata al corpo mediante un collo tronco-conico.